inquinamento da plastica
Informazioni generali sulla plastica
Produzione globale di plastica
Dalla comparsa della plastica negli anni '50, la produzione globale ha continuato ad aumentare. Più della metà della produzione mondiale è stata realizzata nel corso del 21° secolo e si stima che questa produzione potrebbe aumentare di un altro 40% entro il 2030.
Nel 2020, la produzione mondiale di plastica è stata stimata in 367 milioni di tonnellate, di cui il 32% è stato prodotto dalla Cina, il 19% dal Nord America e il 17% dal resto dell'Asia. L'Europa contribuisce per il 15% a questa produzione con 55 milioni di tonnellate prodotte nel 2020.
Fare plastica dal petrolio
La plastica è spesso ricavata dal petrolio. L' olio proviene dalla sedimentazione del plancton , che ha subito una trasformazione durante il suo interramento, e si ritrova intrappolato in una riserva sotterranea sotto uno strato di roccia impermeabile.
Per estrarre l'olio, è necessario praticare un foro e pompare il liquido in superficie. I cosiddetti oli “non convenzionali” richiedono tecniche di estrazione più costose e hanno un forte impatto ambientale . L'olio viene poi lavorato in una raffineria e, per distillazione, si ottengono vari prodotti, come la nafta. La nafta subirà quindi il cracking con l'obiettivo di "scomporre" le grandi molecole di idrocarburi in piccole molecole con cui è più facile lavorare, come l'etilene. Queste piccole molecole subiranno quindi una polimerizzazione ovvero un assemblaggio in una lunga catena di carbonio ripetuta.
La plastica pone quindi un problema dalla sua fabbricazione : non solo il petrolio è un'energia non rinnovabile (ci vogliono milioni di anni per ricostituirlo), ma il suo processo di estrazione e trasformazione in plastica rilascia CO2 nell'atmosfera, contribuendo al riscaldamento globale.
Il materiale plastico
La plastica è un materiale molto resistente, leggero ed economico da produrre, motivo per cui ha riscosso così tanto successo! È fatto di polimeri di carbonio la cui composizione varia tra i tipi di plastica, conferendo loro proprietà diverse. Vengono anche aggiunti prodotti chimici , come ad esempio coloranti o ritardanti di fiamma. È così possibile ottenere, dalla stessa materia prima, una moltitudine di plastiche diverse per una moltitudine di usi.
Nota: le sostanze chimiche utilizzate nella loro composizione sono spesso tossiche per gli ecosistemi.
Esistono 3 famiglie principali di materie plastiche:
Termoplastici che prendono forma per raffreddamento ma che possono essere deformati e rimodellati per effetto del calore. Questa proprietà li rende per lo più riciclabili . Tra i termoplastici troviamo in particolare le poliolefine che vengono utilizzate nella composizione di molte borse, giocattoli e imballaggi (il polietilene (PE) è il polimero più diffuso in questa famiglia nel mondo). Esistono anche i polivinili (come il PVC) che, ad esempio, costituiscono le fibre sintetiche utilizzate nella fabbricazione degli indumenti.
Termoindurenti che hanno una struttura tridimensionale fissata geometricamente una volta raffreddati. Sono rigidi, fragili, insolubili e infusibili, il che li rende non riciclabili. Tra queste materie plastiche vi sono le poliimmidi utilizzate per la fabbricazione di circuiti stampati o cavi. Esistono anche poliesteri insaturi che vengono utilizzati nella composizione di lacche, vernici e colle.
Gli elastomeri sono in grado di resistere a grandi deformazioni prima di rompersi. Gli elastomeri includono gomma per pneumatici e suole per scarpe.
I settori che utilizzano maggiormente la plastica sono l'imballaggio , l' edilizia e l'industria tessile .
I principali polimeri prodotti sono le poliolefine : polipropilene (PP) e polietilene (PE).
Trattamento dei rifiuti di plastica
In Europa, dei 29 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica raccolti nel 2020, solo il 35% è stato riciclato . Ma della quota di rifiuti riciclati, la metà viene esportata al di fuori dell'UE per il trattamento. La restante parte viene interrata (23%) o incenerita (42%), consentendo il recupero di energia ma che rilascia anche CO2. Nel 2019, a livello globale, i ricercatori hanno stimato che la produzione di plastica e l'incenerimento hanno spinto nell'atmosfera oltre 850 milioni di tonnellate di gas serra. Entro il 2050, queste emissioni potrebbero raggiungere i 2,8 miliardi di tonnellate.
Che sia bruciato o trasportato dall'altra parte del mondo per il riciclaggio, il trattamento della plastica contribuisce al riscaldamento globale.
inquinamento degli oceani
Il viaggio della plastica dal suo utilizzo all'oceano
La maggior parte dell'inquinamento da plastica riscontrato in mare proviene dalla terraferma e si stima che ⅓ dei rifiuti di plastica finisca in natura . Della produzione globale cumulativa di plastica tra il 1950 e il 2017, stimata in 9.200 milioni di tonnellate, circa 7.000 milioni di tonnellate sono diventate rifiuti di plastica. Di questi rifiuti, 1.000 milioni di tonnellate sono state incenerite (14%) e 5.300 milioni di tonnellate (76%) sono finite in discariche o in flussi di rifiuti incontrollati.
Sono ancora in uso 2.900 milioni di tonnellate, di cui 700 milioni di tonnellate (8%) sono state riciclate. Durante tutto il ciclo di vita della plastica, le maggiori perdite ambientali si verificano durante l'uso e la fine del ciclo di vita.
Le fonti dell'inquinamento plastico terrestre sono i suoli agricoli , il settore edile e delle costruzioni , il settore dei trasporti (abrasione di pneumatici sulla pavimentazione o verniciatura della segnaletica orizzontale), cosmetici e farmaceutici e ovviamente il settore dell'industria degli imballaggi , di cui un si stima che l'85% a livello globale finisca nelle discariche o nei flussi di rifiuti incontrollati.
È qui che si generano alcune delle microplastiche: queste sono le microplastiche primarie , le cui principali fonti sono il lavaggio a macchina degli indumenti in fibra sintetica, l'abrasione degli pneumatici delle auto sulla carreggiata, la polvere urbana. Alcuni prodotti cosmetici contengono anche microplastiche.
Purtroppo, le microplastiche presenti nelle acque reflue non sono attualmente trattate negli impianti di trattamento delle acque reflue e finiscono nelle acque in uscita, o nei fanghi sparsi sui suoli agricoli._cc781905-5cde- 3194-bb3b-136bad5cf58d_
I macrorifiuti e le microplastiche primarie raggiungono quindi corsi d'acqua e fiumi e finiscono nei mari e negli oceani.
L'inquinamento da plastica non è solo di origine terrestre.
Le fonti di inquinamento marino da plastica includono l'acquacoltura , la pesca , il trasporto marittimo e il turismo .
Il destino della plastica negli oceani
La plastica non si degrada mai completamente. Una volta in mare, sotto l'azione meccanica delle correnti , delle maree e dei venti , dell'azione del sole (fotolisi) e dei batteri presenti sulla loro superficie, i macrorifiuti plastici si frammentano in particelle più piccole, inferiori a 5 mm: le microplastiche . Parliamo poi di microplastiche secondarie . Ci sono anche particelle ancora più piccole, più piccole di 1 micrometro, nanoplastiche._cc781905-5cde -3194-bb3b-136bad5cf58d_
La plastica si accumula sulle spiagge, nei sedimenti lungo le coste o continua a galleggiare sulla superficie degli oceani. Si stima che dei circa 400 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno, quasi ⅔ dei polimeri sintetici creati abbiano una densità inferiore a quella dell'acqua di mare.
Osserviamo aree di accumulo privilegiato di microplastiche a livello dei 5 vortici oceanici , o su alcune isole al centro dell'Oceano Pacifico. La plastica viene anche trasportata tramite correnti di circolazione termoaline, per alcuni fino all'Antartide.
Con uno stock di plastica attualmente stimato in 1,2 milioni di tonnellate , il Mar Mediterraneo è anche un'area di notevole accumulo di plastica a causa della sua natura chiusa e del suo grande spartiacque.
Una parte significativa della plastica finisce sul fondo degli oceani, nei sedimenti marini profondi o nelle fosse oceaniche . Infine, uno dei più grandi serbatoi stimati di plastica è quello della biosfera marina , che consuma microplastiche.
Plastica e mare, qual è il problema?
L'inquinamento da plastica, e in particolare da microplastica, è un grave problema per l'ambiente marino e la sua biodiversità.
Le macroplastiche colpiscono principalmente la macrofauna. Sono responsabili di fenomeni di ostruzione delle vie respiratorie e digerenti ma anche di strangolamento , intrappolamento e lesioni che possono portare alla morte degli animali. Anche la pesca fantasma , causata da reti o trappole abbandonate, è causa di mortalità dei pesci.
Ma la principale minaccia viene dalle microplastiche , poiché sono facilmente ingerite dagli organismi e possono penetrare nei tessuti. Le interazioni fisiche dovute alla presenza di particelle nel tratto digestivo dell'animale possono causare lesioni interne e interrompere la nutrizione e la respirazione. È stato inoltre dimostrato che le microplastiche possono trasportare inquinanti chimici (o perché originariamente facevano parte della composizione della plastica, o perché vi si attaccano una volta nell'acqua) così come solo microrganismi che possono essere patogeni (e che chiamiamo “plastisfera”). Una volta negli organismi, alcuni inquinanti chimici possono interromperne il funzionamento (interferenti endocrini, effetti neurotossici, effetti sulla riproduzione, sullo sviluppo, ecc.)
Le microplastiche non vengono completamente eliminate dagli organismi marini, ma si accumulano in parte nei tessuti dell'animale per tutta la sua vita (reni, fegato per esempio). Quando un predatore si nutre di pesce, ingoierà anche le microplastiche e le sostanze inquinanti che quest'ultimo avrà accumulato. Così, in cima alla catena alimentare, tra i primi predatori, l'accumulo di microplastiche e inquinanti chimici è maggiore. Questo fenomeno è chiamato bioaccumulo .
Gli esseri umani, che mangiano a tutti i livelli della catena alimentare, consumano anche microplastiche e inquinanti chimici accumulati nei pesci. Si stima che consumiamo fino a 5 g di microplastica a settimana , l'equivalente di una carta di credito!
Infine, distruggendo gli ecosistemi marini e in particolare il fitoplancton, le microplastiche potrebbero anche interrompere il ruolo di sequestro del carbonio degli oceani, e quindi aggravare il riscaldamento globale!
Fonti:
Thompson, RC, Olsen, Y., Mitchell, RP, Davis, A., Rowland, SJ, John, AWG, et al., 2004. Perso in mare: dov'è tutta la plastica? Scienza 304, 838. https://doi.org/10.1126/science.1094559 .
Barnes, DK, Galgani, F., Thompson, RC, Barlaz, M., 2009. Accumulo e frammentazione di detriti di plastica negli ambienti globali. Filos. Trans. R. Soc. Londra. Ser. B Biol. Scienza. 364, 1985–1998. https://doi.org/10.1098/rstb.2008.0205 .
Plastics Europe Rapporto annuale di Plastics Europe. “La plastica: i fatti 2019”. Disponibile da: http://www.plasticseurope.org (Internet, citato aprile 2020).
Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (2021). Dall'inquinamento alla soluzione: una valutazione globale dei rifiuti marini e dell'inquinamento da plastica. Nairobi.
WWF. Fondo mondiale per la fauna selvatica (2019). Inquinamento da plastica: di chi è la colpa?
Boucher, J. & Bilard, G. (2020). Il Mediterraneo: Mare plasticum. Gland, Svizzera: IUCN. x+62pp